Ogni veicolo possiede numerosi componenti essenziali, senza i quali non sarebbe possibile l’accensione del motore ed il suo funzionamento: tra questi, sicuramente rientra la batteria. Come accade per le automobili, anche motocicli e scooter possiedono una batteria che accumula energia elettrica. La batteria di un veicolo può scaricarsi facilmente, e le cause sono numerose: talvolta si tratta di difetti di fabbrica, ma il più delle volte il motivo è che la batteria ha troppi anni di vita, oppure che il conducente ha dimenticato accesi i fari della moto oppure la radio. Purtroppo, a batteria scarica non è possibile accendere il motociclo, e spesso è necessario procedere alla sostituzione totale del componente. Se si ha intenzione di cambiare la batteria del proprio scooter o della propria moto, bisogna tenere conto che esistono quattro tipologie di batteria: al gel, senza manutenzione, standard o al litio; vediamole insieme.
Le batterie al gel sono la tipologia più evoluta e, in linea generale, vengono annoverate come le migliori sul mercato: esistono vari modelli di batterie al gel per moto. Possiedono caratteristiche tecniche paragonabili alle batterie al litio, anche se in certe condizioni quest’ultime sono più performanti. Le batterie al gel per moto e per scooter non richiedono nessun tipo di manutenzione per tutta la loro durata. Tra i vantaggi che le contraddistinguono, è importante ricordare che in questa tipologia di batteria i liquidi acidi vengono completamente intrappolati negli elettrodi grazie al gel che le caratterizza. Questo comporta che le batterie a gel sono utilizzabili in qualsivoglia posizione (verticale, orizzontale, obliqua, anche capovolte) e non vi sarà alcuna perdita di liquidi, nemmeno se dovessero frantumarsi. Sempre per merito del gel, l’autoscarica di questo tipo di batteria è minore (il che si traduce in una maggiore durata della batteria nei periodi di bassa attività, senza emissione di vapore acido). Infine, queste batterie resistono notevolmente ai cortocircuiti e questo le rende molto più performanti delle batterie per moto standard e di quelle senza manutenzione. Le batterie al gel richiedono l’uso di un caricabatteria esclusivamente dedicato al loro utilizzo. Unico vero difetto di queste batterie, se così si può definire, è il prezzo più elevato rispetto agli altri modelli.
Le batterie standard sono quelle meno costose, ma possiedono alcuni difetti che potrebbero rendere il loro utilizzo meno interessante: per esempio, possono essere adoperate solo in posizione verticale, hanno una bassa resa e richiedono una manutenzione piuttosto frequente. Infatti, è necessario controllare periodicamente il livello di acido della batteria e rabboccarlo con acqua distillata, per impedirne un deterioramento irrecuperabile.
Le batterie senza manutenzione sono interessanti perché, come esplica il loro nome, non richiedono nessun intervento durante la loro vita d’uso, se non un primo versamento di acido al primo utilizzo. Il prezzo è accessibile, e possono essere usate anche con leggere inclinazioni (non paragonabili alle batterie a gel): la loro efficienza, però, non è la migliore sul mercato.
Le batterie al litio sono le competitor principali delle batterie al gel: talvolta sono considerate le più evolute sul mercato poiché possiedono un peso (a parità di capacità e di resa) piuttosto inferiore rispetto alle concorrenti (fino al 60% in meno). Tra i vantaggi troviamo l’assenza di acido al loro interno, il che le rende adoperabili in qualsivoglia posizione. La loro resa è eccellente, e sono anche molto compatte. Il prezzo è decisamente elevato, ma giustificabile poiché possiedono una resa ed una efficienza notevoli.